top of page

Genetica Hairless

Responsabile dell'assenza di pelo nello Sphynx, è la mutazione SPONTANEA del gene Hr. Questa mutazione riguarda un gene recessivo che per comodità viene identificato con la sigla hr (in minuscolo). Uno Sphynx, o comunque un qualsiasi soggetto privo di pelo, avrà un associazione di due geni mutati recessivi, in questo caso si parla di omozigosi recessiva (presenza di due geni uguali -OMO- di tipo recessivo appunto)

Un soggetto con pelo invece può avere una situazione genetica di due tipi:

- Eterozigosi (presenza contemporanea della forma dominante Hr e recessiva hr del gene) in questo caso, la presenza di un solo gene recessivo non fa si che la mutazione sia fenotipicamente manifestata

-Omozigosi Dominante: (presenza di due geni Hr entrambi dominanti) in questo caso ne il soggetto, ne l'eventuale prole, potrà produrre individui con la mutazione in oggetto.

Di seguito una tabella esplicativa per capire meglio la trasmissione della mutazione e quindi il processo di selezione avvenuto per "fissare" la caratteristica della razza.

Risorsa 1_2x.png
etero x etero_2x.png
omo x omo_2x.png
etero x omo_2x.png
  • YouTube - Black Circle
  • Twitter - Black Circle
  • Facebook - Black Circle
  • Instagram - Black Circle
© 2018 MystikA cattery
bottom of page