


I COLORI DI BASE:
BIANCO: Bianco puro, naso e polpastrelli sono rosa brillante
NERO: Nero inteso e uniforme (a volte il muso e le zampe sono leggermente più scure rispetto al resto del corpo, così come il contorno delle orecchie) naso e polpastrelli neri
BLU: Blu uniforme, più scuro del grigio, ma più leggero del nero essendone la diluizione. Naso e polpastrelli grigi
ROSSO: Rosso vivo uniforme su tutto il corpo, naso e polpastrelli color mattone
CREMA: Rosso diluito uniforme per tutto il corpo, polpastrelli e naso rosa come nel bianco ma che vira all'arancio
CHOCOLATE: Marrone intenso simile appunto al cioccolato. Naso e polpastrelli marroni.
LILAC: Diluizione del Choco, grigio freddo con riflessi rosati. Naso e polpastrelli grigio/rosati
I TIPI DI MANTELLO:
TABBY: Marcature chiaramente definite sulle gambe e sulla coda. Il disegno tende a svanire sul corpo glabro. Le righe tendono a formare una "M" distintiva sulla fronte. Linee continue corrono dall'angolo interno dell'occhio fino al muso. Naso e occhi solitamente sono contornati da un colore più chiaro rispetto a quello di fondo. Il mantello tabby può manifestarsi con qualsiasi colore.
TORTIE: Il mantello tortie è un mantello in cui il nero e il rosso (o le loro diluizioni) sono distribuite in maniera omogenea su tutto il corpo. Responsabile della colorazione a guscio di tartaruga è l'allele "O", variante del gene recessivo "o", che consente la conversione della eumelanina in feomelanina, la quale determina il colore rosso del pelo. Questo allele è presente solo nel cromosoma X, quindi un gatto maschio può essere portatore solo di un genotipo XOY (gatto rosso) oppure XoY (gatto nero), mentre la femmina può avere un genotipo XOXO (gatta rossa), XoXo (gatta nera) oppure XOXo, che dà origine alla colorazione a guscio di tartaruga. Si evince quindi che sole le femmine possono sviluppare questo tipo di colorazione. Un maschio che presenta una colorazione Tortie è dotato di 3 cromosomi sessuali (XXY) ed è quindi affetto dalla Sindrome di Klinefelter che generalmente rende il gatto sterile.
CALICO': Come per il tortie si ha la presenza conteporanea del rosso e del nero, con l'aggiunta del bianco. La gatta sarà quindi di base bianca, con macchie, sia nere che rosse, distribuite lungo tutto il corpo.
VAN: Base bianca, le macchi sono confinate solo su testa e coda.
COLORI TERMICI:
POINT: Il gene responsabile di questa particolare colorazione, specifica un enzima sensibile alla temperatura. Alle estremità, dove la temperatura e più bassa rispetto al corpo, ci sarà una concentrazione di pigmento più elevata e quindi le punte saranno più scure.
I gattini colourpoint nascono rosa perché in utero la temperatura è più alta e costante (38.5 c°) e solo dopo alcuni giorni (nelle varietà diluite è necessaria qualche settimana) sarà possibile distinguere il colore delle estremità.
Il colore degli occhi è sempre blu vivido. Può manifestarsi in presenza di qualsiati tipo di mantello e colore.
MINK: come per il Point anche i Mink nascono chiari e scuriscono con la crescita. L'unica differenza è nel colore più sostenuto del resto del corpo che lo rende simile ad un solido. Gli occhi possono andare dal azzurro pallido al verde acqua. Può manifestarsi in presenza di qualsiati tipo di mantello e colore.